Ogni venerdì viene inserito un nuovo contenuto!
La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta. (Kahlil Gibran)

Numerosi studi hanno dimostrato quanto sia importante la musica nello sviluppo del bambino. Già nel grembo materno, il bambino è in grado non solo di ascoltare la musica. Dopo la nascita la musica diventa un importante strumento di crescita, contribuendo sia allo sviluppo cognitivo che allo sviluppo del linguaggio.
La musica, costituisce un modo per conoscere e per fare esperienza.
Questa sezione è dedicata alla musica, qui la vostra educatrice del Nido Comunale Paola vi indicherà video e proposte per attività ritmico – sonore. Non mancheranno indicazioni di vario tipo rivolte ai genitori per l’educazione e l’ascolto dei bambini in questo momento complesso.
Lezione Musicale
Il video ci presenta una “lezione” musicale secondo le Music Learning Theory di E. Gordon.
Video Musicale
In casa, con i bambini, possiamo inventare tanti giochi musicali. In questo video ne troverete uno di facile realizzazione che piacerà moltissimo ai bimbi: suonare le pentole.
“Ci vuole un fiore” Gianni Rodari – Sergio Endrigo
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, amatissimo scrittore per l’infanzia.
Lo ricordiamo con “Ci vuole un fiore ” una splendida canzone su un testo di Gianni Rodari cantata da Sergio Endrigo. Il significato che esprime è che tutte le cose sono collegate tra loro ed il fiore, simbolo dell’ amore e della pace, è necessario affinché tutto esista in questo mondo.
Buon ascolto!
LAVAMANI FILASTROCCA
Grazie alla loro musicalità e semplicità, le filastrocche sono efficaci per divertire e per “insegnare” molte cose ai bambini; restano impresse nella memoria per molto tempo e si utilizzano anche per gestire situazioni quotidiane in modo giocoso. Con “LAVAMANI FILASTROCCA” sarà facile e divertente lavarsi le mani ancor più in questo periodo.
NATI PER LA MUSICA
Avvicinare i bambini a scoprire suoni nuovi e differenti, stimola la crescita ed amplia il proprio bagaglio di conoscenze. Si possono imparare le basi della ritmica senza acquistare strumenti costosi, soprattutto quando i bambini sono piccoli. Vedremo nel video come realizzare dei piccoli strumenti per fare musica con materiali di riciclo.
Nati per la musica
Nati per la musica è un programma italiano per la diffusione della musica da 0 a 6 anni promosso dall’Associazione Culturale Pediatri.
E’ stato infatti considerato che anche la musica, come la lettura, dovrebbe essere una pratica quotidiana, utile a favorire uno sviluppo armonico dell’individuo.
OH! UN LIBRO CHE FA DEI SUONI di H. Tullet
Non ci crederete mai ma ci sono libri che non si possono solo sfogliare, leggere o gurdate.
Ci sono libri che si possono addirittura canatre!