La seduta alla presenza del Sindaco inizia con la presentazione dei Consiglieri e del Prof. Francesco Tonucci che conduce la seduta:
“ Dal momento che rappresentate tutti i bambini della città non dovete aver paura a dire le vostre idee. Siete qui per aiutare la città a cambiare ed il Sindaco vi ha chiamato a farlo”.
Tonucci riprende i lavori che il Consiglio ha fatto e li restituisce all’assemblea.
“Sembra che ci sia un discorso che accomuna i bambini del mondo: forse queste idee sono nell’aria.”.
“Le cose che avete scritto sono molto belle ma realizzarle crea molti problemi”
Riprende le frasi:
1) “Le macchine sono più importanti“.
Si discute del fatto che le auto vanno veloci e non si fermano alle strisce pedonali e che sono considerate più importanti dei bambini. Il discorso si amplia sul muoversi a piedi.
T. “Secondo voi quanti chilometri può fare un bambino come voi a piedi?”
“Se parliamo tanto anche 5 chilometri”.
T. “Questo vuol dire che occorre esser in compagnia”
2) “Creare associazione di bambini che vanno a scuola insieme”.
I bambini ribadiscono che se vanno in gruppo è più sicuro; il gruppo è più sicuro.
T: “Perché i bambini hanno difficoltà ad uscire da soli?”
“I genitori si preoccupano, se è una bambina ad uscire da sola ancora di più.”.
Tonucci racconta l’esperienza che partirà a Gurone, andare da soli a scuola senza accompagnatori.
3) “Le macchine non rispettano le regole. Che fare?”
Il Prof. Tonucci ribadisce che i bambini sono chiamati a fare educazione agli adulti. Riprende poi la frase “Vigili attenti:multe salate” e spiega che la multa morale potrebbe essere usata dai bambini quando un adulto con l’auto occupa lo spazio dei bambini e dei pedoni. Ai vigili spetta invece fare le multe per le altre infrazioni.
- “Però se non si paga l’adulto se ne frega.”
- T. “Avete detto: L’adulto rimane di stucco quando la regola la dice un bambino”
- “E’ vero tutto questo ma l’adulto può fregarsene, che ne sa questo bambino…”
- T. “Se un adulto vi contesta la multa morale potete dire: io ho fatto bene, chiamiamo un vigile…
Il Prof. Tonucci saluta i bambini e ricorda il Giorno della Memoria leggendo “Se questo è un uomo”. Infine ringrazia tutti per l’attento ascolto.