Con l’architetto Maria si continua nel lavoro di preparazione dei cartelli nella seduta di progettazione partecipata. Si ripetono le scritte decise durante la seduta precedente:
Rallenta non sei su una pista da corsa
Se vedi un pedone Fermati
Oggi bisogna decidere quali disegni mettere sui cartelli. Maria ricorda le dimensioni e la reale forma dei cartelli, precisa che devono essere ben visibili, comprensibili a tutti e con un disegno molto chiaro. Rassicura i consiglieri che si dichiarano “non bravi nel disegno” che lo stesso non deve essere perfetto: è importante dare l’idea che i bambini decidono di rappresentare, il disegno sarà poi ripreso dai tecnici.
I bambini vengono suddivisi in due gruppi e per circa venti minuti lavorano individualmente organizzandosi.
Al termine del tempo stabilito i disegni dei bambini vengono attaccati alla lavagna e inizia la discussione per decidere quale disegno sia il più efficace nel trasmettere il messaggio del primo cartello – Rallenta non sei su una pista da corsa”
Maria annuncia il momento importante: “Dobbiamo decidere insieme quale disegno; pensate di essere in macchina e a quale disegno o idea può colpire meglio l’automobilista”
Si analizzano le varie proposte, alcune simili tra loro e i bambini si esprimono in quattro concordando che l’idea migliore è quella con la macchina da corsa che va veloce e l’utilitaria che va più piano.
Maria:” Si possono aggiungere dei particolari…”
“Possiamo mettere un albero con le foglie che cadono per la velocità e un albero tutto verde.”
Si imposta il cartello che i bambini decidono sia in orizzontale con in alto i simboli del Comune, della Città dei Bambini e del Consiglio. Si discute sulla dimensione delle scritte e sulla loro collocazione:
“Per me la scritta sotto non la vedono”
“Sopra le frasi poi il disegno”
“Per me tutte le scritte a sinistra e il disegno a destra”
I bambini decidono “ Rallenta, poi il disegno e Non sei su una pista da corsa”
“I cartelli sono a terra o appesi come gli striscioni che sono caduti subito col vento?”
“Poi i cartelli li piantiamo noi”?
Si passa al secondo cartello con gli altri disegni anche qui con alcune similitudini coi bambini che attraversano le strisce pedonali e con auto che si fermano più o meno vicine alle persone.
Maria “ Come rendiamo efficace il Fermati” ?
“I due omini stanno attraversando e una macchina si ferma di botto e si impenna” (tipo fumetto)
“Noi leggiamo i fumetti ma gli adulti magari no e non capirebbero”
“Se una macchina va alla giusta velocità deve fermarsi e non si impenna”
“Io metterei delle strisce di frenata”
Si discute su come rendere visibile la frenata e tutti si esprimono sull’efficacia o meno dei simboli.
“Io farei le scritte SI e NO più grandi”
“ Io ho messo !!! per lo spavento
Arrivati ad una decisione condivisa si predispone il cartello con le scritte e si discute se farlo in orizzontale o verticale mantenendo lo stesso stile che secondo Maria caratterizza i cartelli del Consiglio.
“Se sono uguali si confondono”
“Per me verticale perché così è meglio”
“ Ci mettiamo i nostri nomi” ?
“Sono i cartelli del Consiglio che renderanno le strade più sicure”